Sembrano sani, o almeno cos¨¬ saremmo portati a credere. Ma c'¨¨ il trucco
? facile lasciarsi suggestionare da ammiccanti etichette e frasi a effetto che promettono un concentrato di benessere direttamente in una confezione di plastica al banco frigo. Eppure, dietro ai proclami del marketing e a convinzioni diffuse, si nascondono talvolta prodotti ultra-processati, ricchi di sale, zuccheri aggiunti, grassi di bassa qualit¨¤, additivi e in qualche caso conservanti.?Si tratta di alimenti che, durante la produzione, subiscono trasformazioni significative e che vengono arricchiti con aromi artificiali, stabilizzanti o emulsionanti. Alimenti progettati per essere altamente appetibili e conservabili a lungo; ma un consumo eccessivo pu¨° lasciare il segno sulla salute. Numerosi studi hanno infatti associato un consumo frequente di cibi ultra-processati a un aumento del rischio di obesit¨¤, malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni croniche. Ecco perch¨¦ ¨¨ importante sapere cosa si mette nel carrello.
Dall¡¯hummus allo yogurt, ecco cinque prodotti insospettabili che potrebbero non essere cos¨¬ salutari, e qualche consiglio su come leggere l¡¯etichetta per fare scelte consapevoli.
![ACTIVE_GRASSI_SANI_22022024](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2024/03/05/65e7535d8d7b6.png)
? RIPRODUZIONE RISERVATA