"Le prime non possono essere accumulate nel nostro corpo e quindi vanno assunte con regolarit¨¤ attraverso lĄŻalimentazione, mentre le seconde possono essere immagazzinate", spiega la nutrizionista Gloria Capitanio

Sempre pi¨´ spesso si parla del ruolo chiave delle vitamine per lĄŻorganismo, soprattutto in un'epoca di aumentato interesse per i benefici dellĄŻalimentazione a livello di salute psicofisica. LĄŻetimo della parola ne rivela lĄŻimportanza: il termine vitamina deriva infatti da ĄŽvitaĄŻ e ĄŽaminaĄŻ, ovvero amina vitale. Le vitamine, infatti, sono sostanze organiche indispensabili per la vita. Tanto che una loro carenza pu¨° portare a vere e proprie patologie anche gravi.
Le vitamine?si dividono in due gruppi: quelle?idrosolubili e quelle liposolubili. Qual ¨¨ la differenza?
"Come dice il termine stesso, le vitamine idrosolubili si ĄŽsciolgonoĄŻ in acqua, le liposolubili nel grasso. Concretamente questo si traduce con il fatto che le prime non possono essere accumulate nel nostro corpo e quindi vanno assunte con regolarit¨¤ attraverso lĄŻalimentazione, mentre le seconde possono essere depositate e, di conseguenza, non ¨¨ necessario assumerle con regolarit¨¤", spiega a Gazzetta Active la dottoressa Gloria Capitanio, biologa nutrizionista dellĄŻIRCCS San Donato.
Cosa succede se si assumono vitamine idrosolubili o liposolubili in eccesso?
"Le idrosolubili se in eccesso vengono eliminate dallĄŻorganismo attraverso le urine. Quelle liposolubili vengono assorbite e immagazzinate negli organi come la pelle ed il fegato".?
Quindi non esiste il rischio di un eccesso di assunzione nel caso delle vitamine liposolubili?
"Non ¨¨ una condizione comune perch¨Ś lĄŻorganismo le mette in riserva. Questo lo si pu¨° vedere per esempio nel caso della vitamina D, liposolubile. Una sua carenza ¨¨ molto diffusa e pu¨° portare ad un aumento del rischio di osteoporosi nelle donne. Le fonti alimentari non sono numerose e non sono cos¨Ź determinanti, mentre ¨¨ molto importante lĄŻesposizione al sole, anche dĄŻinverno. Per produrne la giusta quantit¨¤, ci si dovrebbe esporre con viso, d¨Ścollet¨Ś e braccia scoperti almeno venti minuti al giorno. Ma essendo una vitamina liposolubile che viene messa in riserva nel fegato e nella pelle ci si pu¨° anche esporre al sole per maggior tempo durante il fine settimana, per esempio, per accumularla".
Quali sono le vitamine idrosolubili e quali quelle liposolubili??
"Le vitamine idrosolubili sono tutte quelle del gruppo B, tra cui la vitamina B12 e lĄŻacido folico, e la vitamina C. Le liposolubili sono la vitamina A, la D, la E e la K".
Vediamole brevemente nel dettaglio...
"Mentre le altre vitamine del?gruppo B?sono per lo pi¨´ ubiquitarie, la B12 ¨¨ presente solo negli alimenti di origine animale. Per questo una carenza pu¨° riguardare soprattutto chi segue una dieta vegana. Questa vitamina ¨¨ un importante cofattore enzimatico che previene lĄŻanemia, ¨¨ coinvolta nella riduzione dello stress ed ¨¨ fondamentale per la crescita. Previene inoltre lĄŻosteoporosi e contrasta i dolori muscolari.? La vitamina C?¨¨ un importante antiossidante, con azione antinfiammatoria, ed inoltre favorisce lĄŻassorbimento del ferro. Una sua carenza pu¨° causare lo scorbuto.? LĄŻacido folico?sostiene le attivit¨¤ cerebrali, ¨¨ fondamentale per lo sviluppo e la crescita ed una sua carenza, in particolare durante le prime fasi della gravidanza, aumenta il rischio di malformazioni nel feto".??
Venendo alle vitamine liposolubili?
"La vitamina A?¨¨ essenziale per la vista, per la crescita, per la funzione immunitaria, per lo sviluppo cellulare.?La vitamina D?¨¨ importante nel mantenimento dellĄŻequilibrio calcio-fosforo e per la corretta mineralizzazione dellĄŻosso. Ha azione anti-infiammatoria ed ¨¨ coinvolta nei meccanismi di protezione a livello immunitario cardiovascolare, tumorale.?La vitamina E?ha una funzione antiossidante e antinfiammatoria, protegge dallĄŻinvecchiamento cellulare. Un carenza pu¨° portare ad alterazioni del sistema nervoso, dellĄŻapparato muscolare e ad anemia. La?vitamina K?svolge un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue ed ¨¨ coinvolta anche nel mantenimento di una buona salute delle ossa".?
Seguici?sui nostri canali social!?
? RIPRODUZIONE RISERVATA