Parla l'esperta
Sanremo 2025: ecco qual ¨¨ la dieta dei cantanti in gara
Si sa, fino a domenica prossima gli impegni serali degli italiani sono tutti rimandati, tranne quelli davanti alla tv, magari con amici e parenti, sintonizzati sull¡¯evento nazionale canoro pi¨´ seguito in assoluto. S¨¬ perch¨¦ ancora poche ore e il Teatro Ariston di Sanremo torner¨¤ a far parlare di una nuova edizione del Festival. La voce degli artisti in scena sar¨¤ pi¨´ che mai preziosa in questa settimana in cui la musica ¨¨ la grande protagonista. Come si preparano i cantanti in gara ad affrontare questi giorni, quali aneddoti e curiosit¨¤ per dare il meglio nelle performance e affrontare lo stress e la stanchezza di queste giornate cos¨¬ intense ed impegnative? Ne parliamo con la Dott.ssa Ilenia Grieco, nutrizionista e founder del metodo Private Nutrition?? e consulente di artisti e celebrieties del mondo della musica, cinema e spettacolo.
"Mangiare bene per cantare meglio"
¡ª ?? l'alimentazione la vera alleata delle corde vocali. Grieco ci spiega perch¨¦: ¡°La nutrizione influisce e pu¨° modulare l¡¯emissione del suono, poich¨¦ la digestione coinvolge il diaframma, l¡¯organo che viene pi¨´ sollecitato durante le performance artistiche¡±. Quali sono dunque gli alimenti consigliati e funzionali al benessere della voce, specialmente in vista di un¡¯esibizione? ¡°Verdure ricche di acqua come le zucchine oppure a base di betacarotene, che svolge un¡¯azione benefica sulla mucosa oro-faringea, e quindi zucca, carote, patate dolci, albicocche, melone, mango, cos¨¬ come carni bianche, pesce, patate, riso, pasta formato corto perch¨¦ facilmente digeribili. Il consiglio ¨¨ di consumare il pasto almeno due ore prima della performance con spuntini anche a distanza di un¡¯ora, proprio quando la tensione si fa sentire e pu¨° causare un calo energetico: 1 dattero o 1 fico secco o in generale frutta disidratata hanno un effetto immediato in questo senso, perch¨¦ ricchi di zuccheri, sali minerali e ferro¡± aggiunge.
L¡¯idratazione: acqua naturale a volont¨¤
¡ª ?L¡¯alimentazione va di pari passo con l¡¯idratazione. Ce lo conferma la Dott.ssa Grieco: ¡°Idratarsi correttamente ¨¨ la prima regola da seguire per preservare la voce ed ¨¨ utilissimo farlo sempre prima di salire sul palco, poich¨¦ la tensione pu¨° provocare ipersalivazione o al contrario la sensazione di secchezza della mucosa orale¡±. E aggiunge: ¡°? preferibile l'acqua naturale: quella frizzante non ¨¨ da demonizzare, ma l¡¯anidride carbonica potrebbe irritare le corde vocali e creare reflusso gastroesofageo¡±.
I nemici della voce e come contrastarli
¡ª ?Specialmente in questi giorni, i cantanti vivono un periodo di grande sollecitazione vocale, tra le prove, le esibizioni e il mille impegni. Tra le principali criticit¨¤ che riscontrano c¡¯¨¨ il proprio il fenomeno del reflusso gastroesofageo: ¡°? il grande nemico 'silenzioso' della voce - spiega la private nutritionist - che si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell¡¯esofago, irritando le pareti e talvolta raggiungendo la gola e le corde vocali. Il risultato ¨¨ una fastidiosa raucedine¡±. A tal proposito, per contrastarla la bevanda suggerita ¨¨ ¡°la tisana all'erisimo, la famosa erba del cantante che protegge le prime vie respiratorie con un'azione emolliente e lenitiva ed ¨¨ indicata anche in caso di afonia, bene se addolcita da un cucchiaino di miele: ¨¨ un ottimo antibatterico naturale ed ¨¨ ricco di vitamine e sali minerali¡± afferma.
La dieta dei cantanti
¡ª ?La dieta per gli artisti a Sanremo prevede un piano di preparazione che precede di diverse settimane il periodo della gara: ¡°Per chi ha necessit¨¤ di smaltire qualche chilo in pi¨´ ed arrivare in forma sul palco, comincia un regime ipocalorico tempo prima. Per tutti gli altri, l¡¯organizzazione del piano alimentare si inizia ad impostare circa un mese in anticipo e in funzione del timing delle prove canore e i rispettivi orari della performance¡±.
Gli Alimenti da evitare
¡ª ?Ecco alcune rinunce che i cantanti dovranno necessariamente compiere per mantenere una voce chiara e limpida: ¡°Sicuramente cibi che riducono la pressione dello sfintere esofageo inferiore, alterano lo svuotamento gastrico, come caff¨¨, cipolla e pomodoro, o alterano la mucosa, come il cioccolato¡± spiega. ¡°Sono sconsigliati anche cibi ricchi di grassi che renderebbero difficile la digestione, gli alimenti acidi come gli agrumi o che disidratano le corde vocali, come carne rossa, alcool e sale.¡±
Luoghi comuni da sfatare: "No al latte, menta e zenzero"
¡ª ?Talvolta i classici ¡°rimedi della nonna¡± non si rivelano cos¨¬ attendibili. Come ad esempio il latte e miele, spesso consigliati congiuntamente per gli abbassamenti di voce. Sfatiamo questo falso mito: ¡°Attenzione ai prodotti caseari, sono cibi che producono muco e dunque trattengono il catarro in gola rendendo difficile riprodurre un tono pulito e chiaro¡± rivela la Dott.ssa Grieco. ¡°La caseina ispessisce il catarro, rendendo pi¨´ difficile rimuoverlo dalle corde vocali.¡± Bocciate anche le caramelle alla menta: ¡°Per quanto generino una sensazione di freschezza, il mentolo a volte pu¨° avere un effetto irritante e anestetizzante, come lo zenzero, da evitare specialmente prima dello show: ¨¨ un vasodilatatore che causa inoltre bruciore alle corde vocali.¡± Un¡¯altra pratica da abolire ¨¨ quella di ¡°schiarirsi la voce¡± ripetutamente: ¡°Pu¨° portare a una cattiva qualit¨¤ dell¡¯emissione del suono, almeno nel breve termine¡±.
Le cattive abitudini dei cantanti
¡ª ?Ci sono inoltre alcune pratiche da rivedere per salvaguardare la qualit¨¤ della voce: ¡°Evitare il fumo e l¡¯eccessivo consumo di alcool: sicuramente il vino ros¨¦ tra tutti ¨¨ quello pi¨´ tollerato nella dieta, poich¨¦ ha un quantitativo di zuccheri e un potere calorico inferiori, a differenza del vino bianco, istamino ¨C liberatore e ricco di solfiti¡± ci spiega la Grieco. Ma attenzione anche alla gestione dei pasti, affinch¨¦ sia controllata e consapevole. Questo aspetto rappresenta spesso una delle cattive abitudini dei cantanti, soprattutto in contesti con ritmi sregolati come i giorni del Festival: ¡°Prima della performance in genere l¡¯80% dei cantanti preferisce non mangiare: la tensione, l¡¯adrenalina, l¡¯agitazione fanno si che l¡¯artista avverta la sensazione di stomaco chiuso¡± ci racconta la nutrizionista. ¡°Lo stomaco quindi diventa un po' come uno scrigno di emozioni che si apre nel momento in cui l¡¯artista sale sul palco ed inizia a cantare, liberando le emozioni. Dopo la performance capita spesso che i cantanti avvertano un immediato senso dell¡¯appetito. Ed ¨¨ proprio al ristorante che bisogna fare attenzione, perch¨¦ si corre il rischio di ordinare pasti elaborati che potrebbero rallentare la digestione e quindi rendere il risveglio pi¨´ difficoltoso, come ad esempio la sensazione di bocca amara¡±. Ecco dunque come fare: ¡°Pasti pi¨´ leggeri, mai troppo abbondanti soprattutto se poco prima di coricarsi o addirittura a letto: spesso i cantanti richiedono il servizio in camera, non una buona abitudine..¡± ci svela la nutrizionista. ¡°Una breve passeggiata dopo i pasti pu¨° essere utile ad accelerare la digestione¡± conclude.
E dunque non ci resta che fare tesoro dei consigli della Dott.ssa Ilenia Grieco per il benessere anche della nostra voce. Buon Sanremo a tutti!
? RIPRODUZIONE RISERVATA