Per il secondo anno consecutivo, la squadra capitanata da Lleyton Hewitt si giocher¨¤ la vittoria in Coppa Davis: l'anno scorso ¨¨ arrivata la sconfitta contro il Canada. Il segreto per batterli? Non arrivare alla sfida decisiva...

Il riscatto ¨¨ il sentimento pi¨´ bello dello sport e gli australiani si sono dati la possibilit¨¤ di goderne. A Malaga, in finale, ci saranno ancora loro: un anno dopo la sconfitta contro il Canada, i ragazzi di Lleyton Hewitt ci riproveranno, contro di noi. Hanno interrotto la favola Finlandia e fatto valere la legge del pi¨´ forte. Pi¨´ forte e pi¨´ completo: la nazionale australiana non ha solisti fenomenali come Jannik Sinner o Novak Djokovic, ma ¨¨ estremamente insidiosa sia in singolare sia (soprattutto) in doppio. Eccolo, il trucco per batterli: chiudere la pratica subito, nei primi due match, perch¨¦ se si arriva al due contro due allora s¨¬ che si fa durissima.?
il doppio
¡ª ?Matthew Ebden e Max Purcell sono due tra i migliori doppisti del mondo e arriveranno freschi alla finale, non avendo giocando contro la Finlandia dopo la vittoria decisiva contro i cechi Pavlasek e Lehecka. A Manchester ¨C nel durissimo girone contro Francia, Gran Bretagna e Svizzera ¨C hanno vinto tutte e tre le partite giocate. Ebden, 35 anni, ¨¨ il numero quattro del mondo e in coppia con l¡¯indiano Rohan Bopanna ha raggiunto la semifinale alle Atp Finals, con la sconfitta contro Granollers/Zeballos. Ha vinto un titolo Slam proprio insieme al connazionale Purcell, l¡¯anno scorso a Wimbledon. Tradotto: sono fortissimi. Max negli ultimi mesi si ¨¨ anche avventurato nella carriera da singolarista ottenendo comunque buoni risultati: ¨¨ numero 45 al mondo nel ranking Atp, con i quarti di finale raggiunti in tornei prestigiosi come Cincinnati e Wiston-Salem oltre a sei finali giocate a livello Challenger, di cui tre vinte.?
thompson o popyrin
¡ª ?La batteria dei potenziali doppisti ¨¨ completata da Jordan Thompson, il tennista con i baffi che quest¡¯anno proprio con Purcell ha vinto il titolo a Houston. Il nativo di Sydney, 29 anni, ¨¨ per¨° soprattutto un singolarista e come tale ¨¨ stato utilizzato contro la Repubblica Ceca: ¨¨ numero 56 del mondo, classifica che ha vissuto un¡¯evoluzione positiva quest¡¯anno con la finale a s¡¯Hertogenbosch prima e poi i quarti di finale a Washington. Un buon giocatore, anche se non sar¨¤ mai ai livelli dell¡¯assente Nick Kyrgios. Da qui la carta Alexei Popyrin, jolly utilizzato contro la Finlandia: scelta vincente. Gran talento, classe ¡¯99, ¨¨ numero 40 del mondo grazie alla scalata iniziata con la vittoria a Umago e proseguita con i quarti a Cincinnati. Nel girone di Manchester non aveva mai giocato, in semifinale si ¨¨ fatto trovare pronto.?
de minaur e hewitt
¡ª ?Il secondo singolarista, chiunque esso sia, sar¨¤ battibile dall¡¯italiano o dal serbo che dovr¨¤ affrontarlo. E lo stesso si pu¨° tranquillamente dire per quanto riguarda il tennista di punta dell¡¯Australia, Alex de Minaur: contro Sinner o Djokovic partirebbe sfavorito. Pochi dubbi. Eppure si tratta di un osso duro, soprattutto in Davis: con capitan Hewitt il rapporto ¨¨ molto forte, ¨¨ come se Alex avesse a cuore la causa. I due si sono conosciuti durante un¡¯edizione del Roland Garros junior, si dice che Lleyton abbia addirittura ospitato il giovane Alex nella sua casa a Sydney quando il tennista in ascesa doveva approfittare delle prime wild card. E occhio all¡¯asse tra De Minaur e la terra spagnola: ¨¨ nato in Australia ma ¨¨ cresciuto ad Alicante, dall¡¯et¨¤ di cinque anni, per provare a sfondare con la racchetta. Se la Federazione spagnola avesse investito economicamente su di lui, staremmo parlando di un¡¯altra storia. ¡°Demon¡±, ora numero 12 del mondo, ¨¨ invece tornato a casa e l¨¬ ¨¨ sbocciato. A Malaga, 500 chilometri distante dalla ¡°sua¡± Alicante, pu¨° far impazzire l¡¯Australia intera. Dovrebbe per¨° battere Djokovic o Sinner, o sperare che l¡¯altro singolarista vinca il suo match: cos¨¬, passando la palla ai doppisti, davvero gli uomini di Hewitt possono sognare di prendersi la Davis e di riscattare la sconfitta dell¡¯anno scorso.
? RIPRODUZIONE RISERVATA