I danesi con Rune e Moeller battono in rimonta gli slavi. Avanti anche Usa e Germania
L'Italia, campione in carica e padrona di casa delle prossime Finals, osserva interessata. Le altre macinano punti, rischiano, vengono eliminate oppure compiono rimonte da urlo. Il primo turno di qualificazioni di Coppa Davis emana verdetti tutt'altro che banali: la strada verso le Finals di Bologna in programma a novembre, per esempio, ¨¨ gi¨¤ sbarrata per la Gran Bretagna, fermata da un inaspettato semaforo rosso. Il quadro si completa domenica 2 febbraio, quando si chiuderanno le supersfide Svizzera-Spagna e Francia-Brasile, oltre a Belgio-Cile e Canada-Ungheria.?
CHE GIAPPONE, RIMONTA DANIMARCA
¡ª ?I britannici alzano bandiera bianca gi¨¤ al primo turno, eliminati dal Giappone. Favolosa la prestazione del veterano Kei Nishikori che con un secco 6-2 6-3 liquida Harris. Il tie finisce 3-2 per i nipponici grazie anche ai due successi in due parziali di Nishioka contro Fearnley e Harris. Stesso risultato fra Danimarca e Serbia per l'impresa di giornata: la firmano gli scandinavi che ribaltano lo 0-2 prendendosi il punto decisivo grazie al successo del classe 2003 Moeller, favoloso nel superare in tre set il favorito Medjedovic. In precedenza ecco la doppia faccia di Holger Rune: il talento inquieto eliminato da Sinner agli ottavi di Melbourne colleziona una sconfitta e una vittoria. La prima contro Medjedovic. La seconda, decisamente pi¨´ pesante, contro Kecmanovic. I danesi affronteranno una fra Svizzera e Spagna a settembre; nel tie sono in vantaggio gli iberici 2-0 grazie ai successi di Martinez (contro Stricker) e Carballes Baena (contro Kym). Ma il confronto si chiude nella giornata di domenica: gli elvetici cercano il ribaltone.?
BENE USA E GERMANIA
¡ª ?Nessuna difficolt¨¤ invece per le altre big che si attendevano al debutto. Ovvero gli Stati Uniti (comodo 4-0 a Cina Taipei, sugli scudi Michelsen e Giron) che affronteranno agli spareggi di settembre la Repubblica Ceca, trascinata da Machac e Mensik (abilissimi anche nel doppio) nel rotondo 4-0 contro la Corea del Sud. Tutto facile anche per l'Australia: De Minaur e Vucic superano rispettivamente Ymer e Borg e la Svezia va definitivamente al tappeto quando perde anche il doppio contro i forti Peers ed Ebden al terzo set. Il team Aussie, eliminato dall'Italia sia nel 2023 (in finale) che nel 2024 (in semi) accede cos¨¬ alla fase di settembre. Nel playoff incontrer¨¤ una tra Belgio e Cile. Benissimo anche la Germania: Zverev e Struff non rispondono presente all'appello, ma i tedeschi hanno vita facile contro Israele e passano 3-0 con i successi nel singolare di Marterer e Hanfmann. Il punto decisivo ovviamente arriva col doppio: Krawietz e Puetz vincono rispettivamente la loro 17esima (su 18) e 19esima partita (su 20) giocata in specialit¨¤ con la nazionale. E la Germania si gioca tutto a settembre col Giappone.?
super argentina
¡ª ?Nelle altre sfide ecco la folle Argentina. I sudamericani superano 3-2 la Norvegia a Oslo: Ruud compie il proprio dovere nel singolare superano Etcheverry e Navone, ma Budkov Kjaer non fa altrettanto. Ed ¨¨ allora decisivo il doppio dei solidi Molteni e Zeballos capaci di superare in due set lo stesso Rud e Durasovic. L'Argentina trover¨¤ l'Olanda: ci sar¨¤ da divertirsi. Passano anche l'Austria (netto 4-0 alla Finlandia) e la Croazia (3-1 alla Slovacchia). Questi gli spareggi di settembre. Le 7 vincenti si uniranno all'Italia per le Finals in programma a Bologna a novembre. Olanda-Argentina Australia-vincente Belgio vs Cile Austria-vincente Canada vs Ungheria Germania-Giappone Stati Uniti-Repubblica Ceca Danimarca-vincente Serbia vs Svizzera Croazia- vincente Francia vs Brasile?
? RIPRODUZIONE RISERVATA