
"Mamma, voglio fare il tennista": l'effetto Sinner sulle scuole d'Italia
LĄŻeffetto Sinner ¨¨ un ciclone. Ha travolto tutti: appassionati, miscredenti, sognatori, donne, bambini, attempati della racchetta. E ovviamente i circoli, quei posti dove il tennis si fa. Come la poesia. In Italia ne esistono 4.096, un bel 30% in pi¨´ rispetto al 2019. Sono oasi, isole di sport. Ma bisogna entrarci in quei luoghi unti dal tennis del numero uno al mondo per capire davvero che cosa ¨¨ successo. A maggior ragione dopo il bis agli Australian Open. Tonino Zugarelli, uno dei grandi della Davis ĄŻ76, ora dirige la scuola tennis del Foro Italico, e deve fare i conti con lĄŻoverbooking tennistico. "Abbiamo il numero chiuso: 200 al massimo. E i bambini li mandiamo via, sono troppi. Ho detto no a parecchi: sono mortificato, mi dispiace. Ma ¨¨ cos¨Ź". TuttĄŻintorno ci sono i marmi, il sole di Roma, e il rumore del tennis ¨¨ dappertutto. I bambini, continua Zuga, "parlano del tennis in continuazione. Qualcuno Sinner lo emula. ? un modello di insegnamento, di educazione civica. Mostra come ci si esprime prima di un match, dentro al campo e anche dopo. Pesa le parole". LĄŻeffetto Sinner ¨¨ anche civico. Perch¨Ś "¨¨ un ragazzo che insegna il modo di stare in societ¨¤. Un modello che rappresenta i bambini nello sport".