SEI NAZIONI
L'Italrugby la risolve coi calci di Allan: ecco la vittoria su un piccolo Galles
Un¡¯Italia tutt¡¯altro che trascendentale fa appena il suo dovere, fa rispettare il pronostico e conquista la prima vittoria nel Sei Nazioni, piegando per 22-15 il Galles allo stadio Olimpico di Roma nel match che ha aperto la seconda giornata. La squadra del c.t. Gonzalo Quesada riscatta cos¨¬ la sconfitta rimediata in Scozia all¡¯esordio, mentre il Galles di Warren Gatland, travolto in Francia nella prima giornata, incassa la quattordicesima sconfitta consecutiva, una serie nera che sembra solo poter peggiorare. Gli azzurri replicano invece il successo di un anno fa a Cardiff: mai nella storia l¡¯Italia aveva vinto due match di fila con il Galles. E sono ora 3 i successi negli ultimi 4 scontri diretti, arrivati dopo una serie di 16 sconfitte consecutive.
grazie allan
¡ª ?Un fuorigioco gallese al 6¡¯, al primo attacco azzurro, permette a Tommy Allan di andare per i pali e sbloccare il risultato. La partita ristagna senza padroni e senza spunti, il diluvio sotto il quale si gioca ininterrottamente non aiuta, con due squadre pi¨´ timorose che propositive. Ed ¨¨ cos¨¬ un fallo in ruck degli azzurri che permette a Ben Thomas di firmare il 3-3. Intanto il Galles, che poche ora prima della partita ha dovuto escludere dalla formazione l¡¯estremo Liam Williams e la seconda linea Dafydd Jenkins (rimpiazzati da Blair Murray e Freddie Thomas), perde temporaneamente per sospetta concussion anche il centro Nick Tompkins. Al 20¡¯ gli azzurri dominano una mischia appena fuori dai 22, palla fuori per Martin Page-Relo e Paolo Garbisi, che con una finta salta un avversario e poi calcia un grubber in area di meta sul quale arriva per primo a schiacciare Ange Capuozzo, con Allan che infila anche la difficile trasformazione. Al 29¡¯ Lorenzo Cannone guadagna un tenuto all¡¯altezza dei 10 metri e Allan infila la punizione del 13-3. L¡¯estremo azzurro si ripete al 33¡¯ per il 16-3 sul quale si va al riposo.
azzurri spenti
¡ª ?L¡¯avvio di ripresa degli azzurri ¨¨ inspiegabilmente timido e impreciso, il contrario di quello che si dovrebbe fare con un avversario messo davvero male. L¡¯Italia tra il 52¡¯ e il 54¡¯ guadagna due punizioni, che Allan manda per¨° larghe. E al 59¡¯ sbatte sulla traversa il calcio da 50 metri tentato da Page-Relo. Al 59¡¯ cartellino giallo per Josh Adams che nel tentativo di placcare Garbisi va dritto sulla testa dell¡¯azzurro. Altro fuorigioco gallese al 61¡¯ e finalmente Allan torna a fare centro per il 19-3. Decisamente inaccettabile per¨° il modo in cui l¡¯Italia incassa la meta al 69¡¯: touche a 5 metri, maul che fa strada senza problemi e tuffo in meta di Aaron Wainwright (la trasformazione di Dan Edwards (subentrato a Ben Thomas) va per¨° a finire sul palo. Al 74¡¯ altra punizione per l¡¯Italia e Allan torna a far centro per il 22-8. Il Galles torna per¨° nei 22 azzurri, due touche vengono difese fallosamente e l¡¯arbitro estrae il giallo per Marco Riccioni, poi alla touche seguente, altra infrazione e inevitabilmente arrivano la meta tecnica e un altro giallo per Dino Lamb. Il Galles ha anche l¡¯ultimo possesso per cercare il pareggio, ma deve risalire il campo dai suoi 22, allora ¨¨ il tenuto conquistato da Manuel Zuliani a mettere in salvo la vittoria. Il risultato alla fine rispecchia la superiorit¨¤ dell¡¯Italia, dalla quale ci si sarebbe per¨° aspettati oggi molto di pi¨´.
? RIPRODUZIONE RISERVATA