L¡¯esordio azzurro a Murrayfield inizia con tre mete incassate e un mare di placcaggi in difesa (208 totali!) sotto la furia scozzese. Il piede di Allan e la meta d¡¯intercetto di Brex vale il pari. Poi decide la tripletta di Jones
L¡¯Italia va sotto, rischia di crollare, ma resiste e reagisce, per¨°, proprio quando sembra poter mettere sotto scacco la Scozia, si pianta e cede alla maggiore concretezza dell¡¯avversario. A Edimburgo l¡¯esordio azzurro nel Sei Nazioni 2025 finisce con una sconfitta per 31-19. Ma sembra di vedere segnali di coerenza rispetto al Torneo di un anno fa, con la squadra del c.t. Gonzalo Quesada che si dimostra perfettamente in grado di sostenere il confronto, anzi, lascia anche l¡¯impressione di poterlo vincere. Ieri, nel match inaugurale, la Francia aveva travolto per 43-0 il Galles a Parigi, mentre a breve Irlanda-Inghilterra (ore 17.45) completer¨¤ il programma del primo turno. Fra una settimana l¡¯Italia ospiter¨¤ il Galles all¡¯Olimpico nel match che aprir¨¤ la seconda giornata, mentre la Scozia scender¨¤ in campo domenica con l¡¯Irlanda ancora a Murrayfield.
208 placcaggi!
¡ª ?La scozia si ¨¨ abbattuta dall'inizio sugli azzurri, spingendo e costringendo l'Italia a un lavoro difensivo mostruoso, con un totale di 188 placcaggi a fine match (104 a 32 nel primo tempo!). ? un avvio furibondo della Scozia che al 4¡¯ va gi¨¤ in meta: palla che esce veloce da una ruck a due metri, dopo un primo tentativo respinto, a sfondare ¨¨ il flanker Rory Darge, che nonostante gli uomini addosso da terra riesce a trascinare il pallone oltre la linea. Al 9¡¯ le belle mani scozzesi spostano il pallone verso sinistra per Duhan van der Merwe, che s¡¯invola verso i 22, attira su di s¨¦ l¡¯ultimo difensore e libera con un passaggio alto interno la corsa in meta di Huw Jones. Finn Russell le trasforma entrambe. L¡¯Italia reagisce e prova ad attaccare, ma un paio di palloni rubati a terra dagli scozzesi evidenziano un problema di ritardo nei sostegni. Due infrazioni scozzesi permettono a Tommy Allan di andare due volte per i pali tra il 21¡¯ e il 24¡¯ e, nonostante la grande distanza, l¡¯estremo azzurro porta a casa 6 punti. L¡¯Italia riesce a disinnescare un pericoloso break di Russell davanti ai pali con il decisivo placcaggio di Lorenzo Cannone. Ma da una touche ai 5 metri, al 30¡¯ il tallonatore Dave Cherry parte dalla coda della maul, viene placcato ma con un imprevedibile (visto il ruolo) e magnifico offload da terra libera il tuffo in meta del mediano di mischia Ben White. Stavolta Russell manca la difficile trasformazione. Proprio prima dell¡¯intervallo la mischia azzurra conquista una punizione da 44 metri che Allan infila per il 9-19 sul quale si va al riposo.
pressione
¡ª ?L¡¯aggressivit¨¤ in difesa degli azzurri, tra placcaggio e sostegno, costringe gli scozzesi a un tenuto che al 44¡¯ permette ad Allan di infilare per i pali per il -7. Passano due minuti e la pressione azzurra invita al clamoroso errore Russell, che a met¨¤ campo cerca Jones con un passaggio lento e prevedibile che Nacho Brex intercetta per volare fin sotto i pali. Allan la trasforma per il pareggio. Pressione e placcaggi che per¨° trovano efficacia perch¨¦ gli azzurri, a differenza del primo tempo, sono finalmente pi¨´ precisi nel gioco a terra. L¡¯Italia continua per¨° a sviluppare male i suoi attacchi. Al 61¡¯ una ripartenza della Scozia dai 22 difensiva diventa letale grazie a Darcy Graham, che dall¡¯out di destra rientra per infilarsi nel buco, scappa via per poi liberare Jones, che pu¨° volare a firmare la doppietta personale che vale anche il bonus offensivo. Jones che al 66¡¯ firma addirittura la tripletta: gli scozzesi fanno strada con gli avanti, la difesa azzurra si sfilaccia, gioco aperto verso destra e passaggio del subentrato mediano di mischia Tom Jordan serve il centro, che rientra su due difensori e ne evita un terzo allungandosi a schiacciare. Russell trasforma solo la prima ma la Scozia scappa a +12. L¡¯Italia per¨° trova la forza di rialzarsi e con un attacco finalmente preciso, di qualit¨¤, entra nei 22 scozzesi, guadagna una punizione, pu¨° lanciare la touche a 5 metri, sviluppa il gioco con i trequarti e uno sfortunato in avanti di Simone Gesi vanifica tutto a pochi passi dalla meta. Si resta per¨° in attacco praticamente fino alla fine, ma l¡¯ultimo pallone perso mette fine al match.
? RIPRODUZIONE RISERVATA