Special Olympics
Special Olympics Torino 2025: accesa ad Atene la fiamma della speranza
La fiamma della speranza ¨¨ stata accesa. ? iniziato ufficialmente ad Atene, nel cuore dello Zappeion, il conto alla rovescia per l¡¯inizio dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025. A 19 anni dall¡¯edizione a cinque cerchi del 2006, il capoluogo piemontese ospiter¨¤, dall¡¯8 al 15 marzo, la manifestazione dedicata agli atleti con disabilit¨¤ intellettiva.
inclusione
¡ª ?¡°? un privilegio essere qui, nella culla dello spirito olimpico¡±, spiega Mauro Di Gennaro, direttore generale della fondazione del comitato organizzatore. ¡°I Giochi Mondiali di Torino - continua - saranno un altro mattoncino importante nella costruzione di una societ¨¤ pi¨´ inclusiva, che abbracci tutti senza distinzioni. Bisogna fare ancora molto per dimostrare, non a parole ma con i fatti, che tutti hanno le stesse opportunit¨¤. Lo sport ¨¨ il giusto veicolo per permettere a tutti di essere uguali¡±. Per Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente del comitato organizzatore locale ¡°sar¨¤ un¡¯opportunit¨¤ unica per l¡¯Italia. Lo sport, come l¡¯arte, parla un linguaggio universale di dignit¨¤ e rispetto¡±. Gli fa eco il presidente di Special Olympics Eurasia e Europe David Evangelista, di origini italiane, che chiede ai tanti giornalisti presenti: ¡°Di tutte le storie che potreste raccontare, tra tutte le notizie che si susseguono velocemente sui nostri telefoni, riuscite a immaginare una storia pi¨´ potente degli atleti di Special Olympics che vi implorano di unirvi a loro?¡±.
istituzioni
¡ª ?Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio spiega: ¡°Dopo le Universiadi, la Coppa del Mondo di sci e le Atp Finals di tennis, ¨¨ un¡¯emozione grandissima ospitare nella nostra terra questo evento non solo sportivo, ma di inclusione, fratellanza, amicizia e solidariet¨¤. Come Regione ci siamo presi l¡¯impegno di non far rimanere nessuno indietro. L¡¯abbraccio dato a Sinner lo scorso novembre sar¨¤ lo stesso che daremo a ciascuno degli atleti di Special Olympics¡±. Per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo: ¡°Il simbolo della torcia va oltre il significato dell¡¯evento, ¨¨ un simbolo di unit¨¤ e di pace, di cui noi abbiamo molto bisogno. Torino ¨¨ sempre stata capace di accogliere le diversit¨¤, perch¨¦ la diversit¨¤ ¨¨ una ricchezza¡±.
le sedi
¡ª ?Dopo aver fatto il giro di Atene in otto tappe, la torcia attraverser¨¤ l¡¯Italia, portata in staffetta da membri delle forze dell¡¯ordine di tutto il mondo e dagli atleti, e dall¡¯1 al 7 marzo toccher¨¤ le principali localit¨¤ piemontesi fino all¡¯Inalpi Arena di Torino, dove sabato 8 si terr¨¤ la cerimonia di apertura. Altre sedi dell¡¯evento saranno il Palasport Tazzoli e il Pala Asti, sempre nel capoluogo, oltre che le montagne di Bardonecchia, Pragelato e Sestriere.
le discipline
¡ª ?I Giochi coinvolgeranno circa 1500 atleti, provenienti da 102 delegazioni, che gareggeranno in otto discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocit¨¤ su ghiaccio, danza sportiva, corsa con le racchette da neve e floorball (una versione indoor dell¡¯hockey senza pattini). Per queste ultime due sono previste anche delle esibizioni di sport unificato, a cui partecipano nella stessa squadra persone con e senza disabilit¨¤, un ulteriore modo per abbattere i pregiudizi.?
la storia
¡ª ?Sar¨¤ la prima volta in assoluto che l¡¯Italia ospiter¨¤ i Giochi Mondiali Special Olympics, che come le Olimpiadi si tengono ogni due anni, alternando le edizioni estive a quelle invernali. Le prime dodici si sono tenute tutte negli Stati Uniti, l¨¬ dove sono nati nel 1968: fu un¡¯idea di Eunice Kennedy Shriver, sorella del presidente Usa John Fitzgerald e di Rosemary, che aveva una disabilit¨¤ intellettiva e con cui la fondatrice era cresciuta facendo sport insieme.
? RIPRODUZIONE RISERVATA