La riforma della legge introduce pi¨´ norme sulla micromobilit¨¤, compreso lo sharing. Nuovi regolamenti anche per i ciclisti
![](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/07/04/62c3135483a31.r_d.1512-1216.jpeg)
La riforma del Codice della strada interessa in particolar modo gli utilizzatori di monopattini elettrici, introducendo norme pi¨´ severe per il loro utilizzo. D'ora in avanti, infatti, sar¨¤ possibile impiegare esclusivamente monopattini dotati di targa e indicatori di direzione, con l'obbligo di indossare un casco e di sottoscrivere un contratto di assicurazione che copra la responsabilit¨¤ civile verso terzi. In particolare, la targa presenta una sigla alfanumerica registrata nell'albo nazionale dei veicoli. La mancata affissione della targa, o la mancata copertura assicurativa, comportano il pagamento di una multa da 100 a 400 euro. Si incorre nella medesima sanzione anche omettendo di comunicare la variazione di residenza o di sede del proprietario.?
![ROMA EMERGENZA MONOPATTINI PER IL DECORO URBANO MONOPATTINO ELETTRICO ELETTRICI MOBILITA' SOSTENIBILE MICROMOBILITA' - Monopattini fuori dai centri abitati possono circolare solo su piste ciclabili o spazi riservati alle biciclette-foto archivio - fotografo: IMAGOECONOMICA](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2022/06/04/629b3173c3e71.r_d.1941-1239-2254.jpeg)
circolazione
¡ª ?Il nuovo Codice della strada introduce il divieto per i monopattini elettrici di circolare su strade dal limite di velocit¨¤ superiore ai 50 chilometri orari. Viene inoltre impedita la circolazione su piste ciclabili ed all'interno delle aree pedonali. Proibito anche circolare contromano, cos¨¬ come posteggiare sul marciapiede: d'ora in poi, i monopattini saranno parcheggiabili esclusivamente in aree designate dal comune, oltre che nei posteggi di cicli e motocicli. Anche le societ¨¤ di sharing dovranno adeguarsi, montando sistemi automatici che impediscano l'utilizzo dei monopattini nelle aree ad essi interdette.??
![Un ciclista urbano](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/files/fp/uploads/2024/05/29/66575cfd90fe2.r_d.1185-588.jpeg)
Novit¨¤ per i ciclisti
¡ª ?La riforma interessa anche i ciclisti. Tra le novit¨¤, l'introduzione di una "casella" avanzata riservata alle biciclette ai semafori, per aumentare la sicurezza dei ciclisti. Normato poi il sorpasso di?velocipedi tramite veicoli a motore, che deve avvenire mantenendo obbligatoriamente almeno 1,5 metri di distanza, ove le caratteristiche della strada lo consentano.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA