Aviazione
L'erede del Concorde supera il muro del suono
Boom Technology ¨¨ una startup americana nata nel 2014 con l'obiettivo di riportare l'aviazione civile alla velocit¨¤ supersonica, dopo il ritiro dal servizio del Concorde avvenuto nel 2003. Ha ricevuto investimenti importanti nel corso degli anni, superando i 150 milioni di dollari nel 2019 e riuscendo cos¨¬ a costruire e testare il prototipo XB-1. Questo velivolo ¨¨ una riproduzione in scala 1/3 di quello che sar¨¤ l'Overture, l'aereo passeggeri supersonico da 64-80 posti che Boom punta a introdurre sul mercato nel 2029. Il 28 gennaio 2025 il Boom XB-1 ha superato per la prima volta il muro del suono in volo di test con il pilota Tristan Brandenburg, diventando cos¨¬ il primo jet supersonico civile americano.
Il ritorno dei voli supersonici
¡ª ?L'obiettivo con cui ¨¨ nata Boom Technology ¨¨ quello di rendere nuovamente disponibili i voli supersonici al pubblico. Il velivolo Boom XB-1, raggiungendo la velocit¨¤ di Mach 1,122 (circa 1.385 km/h), ha dimostrato che la tecnologia ¨¨ matura per essere impiegata nuovamente dall'aviazione civile. "Il volo supersonico di XB-1 dimostra che la tecnologia per i voli supersonici passeggeri ¨¨ arrivata", ha dichiarato Blake Scholl, fondatore e Ceo di Boom. "Il prossimo passo ¨¨ riprodurre la tecnologia di XB-1 sul velivolo passeggeri Overture, con l'obiettivo di rendere il volo supersonico accessibile a tutti", ha aggiunto. Tra le tecnologie usate sul prototipo XB-1 che saranno trasportate su Overture troviamo il sistema di visione a realt¨¤ aumentata, necessario per via del muso allungato del velivolo; l'aerodinamica sviluppata attraverso la fluidodinamica computazionale; la fusoliera realizzata in compositi di fibra di carbonio; prese supersoniche.?
LEGGI ANCHE
Boom Overture: come sar¨¤
¡ª ?Il progetto principale di Boom Technology ¨¨ Overture, un jet supersonico passeggeri che trasporter¨¤ tra 64 e 80 persone a una velocit¨¤ di Mach 1,7 (2.099 km/h) quasi il doppio della velocit¨¤ degli aerei di linea tradizionali attualmente in servizio. Lungo oltre 61 metri, avr¨¤ le ali a delta proprio come il Concorde e sar¨¤ in grado di percorrere fino a 7.860 km in volo, con una quota di crociera di oltre 18 mila metri. I quattro turbofan Boom Symphony sviluppati appositamente garantiranno una spinta di 135 kN ciascuno. L'orizzonte temporale attualmente previso ¨¨ quello dell'entrata in servizio nel 2029, con 130 ordini e pre-ordini gi¨¤ effettuati da compagnie di tutto il mondo. Tra i primi clienti gi¨¤ confermati ci sono American Airlines, United Airlines e Japan Airlines. La fabbrica di produzione dell'Overture in Carolina del Nord sar¨¤ in grado di garantire la costruzione di 33 esemplari l'anno.
? RIPRODUZIONE RISERVATA