Venduta a 51.155.000 euro la Mercedes-Benz W 196 R Streamliner nell'asta privata organizzata da RM Sotheby¡¯s. Diventa la seconda vettura pi¨´ costosa mai aggiudicata ad un'asta
? stata venduta a 51.155.000 euro nel corso dell'asta privata organizzata da RM Sotheby's nel museo Mercedes-Benz di Stoccarda, la Mercedes-Benz W 196 R Streamliner con cui corsero nel 1954 e nel 1955 Juan Manuel Fangio e Sir Stirling Moss. Diventa cos¨¬ la seconda auto pi¨´ costosa mai venduta ad un'asta dopo la?Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coup¨¦ del 1955 aggiudicata alla cifra record di 135 milioni di euro, nonch¨¦ la monoposto di F1 pi¨´ costosa della storia.
streamliner
¡ª ?Donata nel 1965 da Mercedes-Benz al Museo dell'Indianapolis Motor Speedway, dove ¨¨ rimasta esposta per 59 anni uscendo solamente in occasioni come i Concours di Pebble Beach e Amelia Island, la Mercedes-Benz W 196 R Streamliner ¨¨ tornata sul mercato assieme ad un'altra decina di gioielli della collezione americana. "Una vettura molto rara, con una documentazione storica eccezionale e unica disponibile in mani private" spiega il responsabile del mercato Emea di RM Sotheby's Augustin Sabati¨¦-Garat, "un'occasione imperdibile per i grandi collezionisti". "La vettura ha corso inizialmente a ruote scoperte con Juan Manuel Fangio a Buenos Aires" continua Sabati¨¦-Garat "e dalle ricerche effettuate assieme a Mercedes-Benz risulta che il motore utilizzato era un 3.0, sostituito al suo rientro in Europa con un 2.5 per motivi regolamentari legati ai limiti di cilindrata". Il progetto W 196 R di una monoposto innovativa con telaio tubolare leggerissimo era nato sotto la guida dell¡¯ingegnere Rudolf Uhlenhaut dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando Mercedes-Benz aveva deciso di tornare a competere nel massimo livello delle corse automobilistiche alla conquista del campionato mondiale di Formula 1. E con il debutto della W 196 R nel 1954 si riaccendeva il mito delle Frecce d¡¯Argento.
oltre i 300 km/h
¡ª ?"Di questo modello chiamato Stromlinienwagen ¨¨ straordinario il design" spiega il responsabile del mercato Emea di RM Sotheby's, "caratterizzato dalla una carrozzeria aerodinamica chiusa progettata per essere imbattibile su circuiti europei veloci come quelli di Monza e Reims: linee avvolgenti, streamliners appunto, con cui ridurre la resistenza dell¡¯aria". Il muso allungato e i passaruota carenati influenzarono le linee delle successive auto da corsa della Stella, cos¨¬ come lo studio dei materiali: utilizzando una lega di magnesio ultraleggera per ridurre il peso della scocca, la "stromlinienwagen" riusciva a superare i 300 km/h, diventando una delle auto da Gran Premio pi¨´ veloci mai costruite. Con la Streamliner Sir Stirling Moss riusc¨¬ a stabilire a Monza il record del giro pi¨´ veloce della gara, prima di essere costretto al ritiro per una rottura al serbatoio dell'olio.
LEGGI ANCHE
cifra da record
¡ª ?La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner diventa la seconda vettura pi¨´ costosa mai aggiudicata ad un'asta, dopo il record assoluto della Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coup¨¦ del 1955, venduta, sempre nel corso di un'asta privata top secret, a 135 milioni di euro.? "Non solo con questo risultato la?Mercedes-Benz W 196 R Streamliner ¨¨ diventata la seconda auto pi¨´ costosa mai venduta ad un'asta, ma ha anche battuto tutti i record come monoposto venduta al prezzo pi¨´ alto di tutti i tempi" dichiara al termine dell'asta?Augustin Sabati¨¦-Garat. Germania, Svizzera e America i paesi di provenienza dei "compratori" pi¨´ interessati, ma da RM Sotheby's non si sbilanciano sul nuovo proprietario della Streamliner milionaria.
LEGGI ANCHE
? RIPRODUZIONE RISERVATA