Nel week end del 20 agosto si corre allo Spielberg, subentrato al tecnico, ma pericoloso tracciato vicino a Salisburgo. Ripercorriamo gare, fascino e assurdit¨¤ di una pista bella, veloce ed estrema, dove venne anche a nevicare
Le gare del Motomondiale disputate in Austria, al Salzburgring dal 1971 al 1994 e poi al Red Bull Ring, sono sempre state di alto profilo tecnico e molto apprezzate dal numeroso pubblico. Inseriti in un paesaggio da favola, i due circuiti sono da pelo, con gare spesso disputate sul bagnato e dove la differenza l¡¯hanno sempre fatta il manico dei piloti e la potenza dei mezzi. Al Salzburgring, dove nel 1980 ¨¨ comparsa addirittura la neve,?a met¨¤ degli Anni ¡¯70, Agostini sulla Yamaha 500 girava vicino ai 190 Km/h di media, per fare un esempio.?
il fascino del vecchio salzburgring
¡ª ?Il Red Bull Ring ¨¨ oggi considerato il regno degli staccatori, ma anche della velocit¨¤: ¨¨ una pista destrorsa, con solo 10 curve e un rettilineo di 930 metri al termine del quale si passa da 315 a 90 Km/h. Sul piano tecnico e spettacolare, per¨°, non c¡¯¨¨ paragone fra il nuovo Red Bull Ring e il vecchio Salzburgring di 4.238 metri, nettamente a favore di quest¡¯ultimo. Incastonato a Koppl, paesino di 3000 abitanti fra montagne e laghi da favola a una ventina di chilometri da Salisburgo, il Salzburgring aveva medie elevate e tante insidie con velocit¨¤ da capogiro e curve da brivido come la Ostschielfe e la Semperit, prima che venisse castrata da una variante. ? una pista collocata in una vallata alpina i cui ripidi fianchi si trasformavano nel week end di gara in immense tribune naturali: ci¨° ha influenzato la forma del tracciato, sia dal punto di vista dello spettacolo, sia della sicurezza, per la mancanza assoluta di vie di fuga.?
medie alte e nessuna via di fuga
¡ª ?L¡¯Austria era entrata nel motomondiale il 9 maggio 1971, ospitando al Salzburgring l¡¯ouverture mondiale dopo aver effettuato sullo stesso insidioso circuito, nel triennio precedente, tre importanti gare internazionali con la partecipazione di alcuni dei principali piloti del Continental Circus fra cui il debuttante e sconosciuto 23enne Jarno Saarinen. Anche sul vecchio Salzburgring si girava molto ¡°a destra¡±, ma all¡¯epoca, n¨¦ i freni, n¨¦ le gomme Dunlop ¡°a pera¡± soffrivano particolarmente. Caso mai, dopo la gara, erano gli occhi dei piloti ad apparire stralunati dopo le roventi battaglie con medie inferiori solo a quelle di Spa-Francorchamps e Monza. Un circuito da pelo e da far accapponare la pelle anche agli spettatori, con i piloti a filo delle lame dei guard-rail a bordo pista e senza vie di fuga. L¡¯unica 'consolazione' era un asfalto a prova di bomba tant¡¯¨¨ che i corridori aumentavano i loro tempi sul giro di poco anche con il bagnato, correndo addirittura con sprazzi di nevicate. Dicevamo delle velocit¨¤: gi¨¤ nel 1973 Saarinen (Yamaha 500) alza l¡¯asticella in 1¡¯21.970 alla media di 186 km/h, con Kenny Roberts, dopo l¡¯edizione del 1980 saltata per l'enorme nevicata, a superare nel 1983 con la sua Yamaha 500 il muro dei 190 km/h di media.?
banda, mucche e toilette
¡ª ?Il 22 maggio 1994 si corre l¡¯ultima edizione iridata con il trionfo italiano nella 250: vittoria di Loris Capirossi allo sprint su Biaggi e Romboni, mentre nella 500 ¨¨ solo quinto John Kocinsky sulla Cagiva. Il pronto soccorso da ¡°Guerra 1915-18¡± ¨¨ per¨° sempre pieno di corridori ricoverati dopo cadute a forte velocit¨¤ e cos¨¬ i piloti dicono basta al Salzburgring, ritenuto totalmente insicuro. Il Dottor Claudio Costa, titolare della Clinica Mobile fa da portavoce: ¡°Su una pista cos¨¬ mi rifiuto di presenziare ancora con la Clinica Mobile: non ci sono gli standard minimi di sicurezza, non si pu¨° intervenire perch¨¦ non ci sono vie d'accesso per le ambulanze e spesso i soccorsi devono operare in situazioni estremamente pericolose¡±. Non bastasse, scendono in campo i Verdi locali, con proteste colorate e rumorose anche nel centro di Salisburgo. Si apre un lungo tira e molla fra le parti, ma il Motomondiale esce dal Salzburgring, dove c'era per¨° sempre il pienone, con quasi 250 mila spettatori, di cui almeno met¨¤ provenienti dall¡¯Italia. Tutti gli abitanti della zona erano impegnati nell¡¯organizzazione, con gli agricoltori che trasformavano le colline attorno al circuito in immensi parcheggi. Ovunque c¡¯erano mucche al pascolo, in uno scenario verde, da favola, con abitazioni alla Heidi che diventavano alberghi per gli appassionati-ospiti. All¡¯alba del giorno della gara, poi, c¡¯era la sveglia con la banda del paese che dava il via a una giornata di festa, memorabile per tutti. Non tutto era al top, per¨°: la tribuna stampa era fatta con quattro assi di legno e le toilette insufficienti, con il pubblico costretto a fare i propri bisogni dietro le piante dei boschi.
quella prima corrida
¡ª ?In quel primo round iridato del 9 maggio 1971, ancora scosso dalla tragedia di Riccione del 4 aprile in cui era morto nella gara delle 350 il pilota della MV Angelo Bergamonti, compagno di squadra di Giacomo Agostini, si registr¨° uno splendido tris di vittorie italiane nelle tre cilindrate superiori: due trionfi per "Ago", in 350 e 500, e uno per Silvio Grassetti nella 250. Per capire l¡¯aria che tirava all¡¯epoca, nella 500 Agostini doppi¨° il secondo arrivato Keith Turner (Suzuki) e nella 350 rifil¨° un distacco di 1¡¯21¡±44 al secondo, Werner Pfirter (Yamaha). Corse noiose? Tutt¡¯altro! Era un diverso modo di fare e intendere lo spettacolo, con il fuoriclasse italiano portato in trionfo ricevendo ovazioni dagli spalti strapieni per come aveva guidato e per il passo gara: appunto, show tecnico nello show agonistico. Tutt¡¯altra musica nella 250: una vera corrida, con la vittoria di Grassetti che fu un'opera d¡¯arte, a 170 km/h di media, con la tedesca-orientale MZ tornata alla vittoria iridata con la nuova sibilante bicilindrica 2 tempi a disco rotante dopo 8 anni. Dal Salzburgring al Red Bull Ring: un gran bel salto di oltre mezzo secolo di storia di un motociclismo tanto diverso, ma sempre la stessa passione.
? RIPRODUZIONE RISERVATA