formula 1
F1, all¡¯asta la McLaren con cui Hamilton vinse il GP di Turchia 2010: prezzo da capogiro
Un pezzo da collezione pronto a riscrivere i record d¡¯incassi in un¡¯asta riservata agli appassionati di collezionismo sportivo. La McLaren MP4-25A con cui Lewis Hamilton ha vinto il GP di Turchia 2010 sar¨¤ battuta all¡¯asta da Sotheby¡¯s a Silverstone sabato 17 luglio. Il prezzo? Si attende un incasso stimato tra i 5 e i 7 milioni di euro.
LEGGI ANCHE
I DETTAGLI DELL¡¯ASTA
¡ª ?Una monoposto da collezione sar¨¤ quindi venduta all¡¯incanto in occasione di un evento destinato a entrare nella storia della Formula 1. Si tratta del weekend che, per la prima volta, vedr¨¤ i piloti disputare una gara Sprint di qualifica sul tracciato inglese. Proprio al termine di questo ¡°antipasto¡± del GP d¡¯Inghilterra, infatti, saranno aperte le offerte per aggiudicarsi la McLaren di Hamilton.
LEGGI ANCHE
UNA VETTURA DA COLLEZIONE
¡ª ?La McLaren MP4-25A condotta da Hamilton al successo in Turchia nel 2010 (telaio numero 1) ¨¨ la prima vettura da corsa del sette volte campione del mondo che sar¨¤ messa in vendita. Ecco perch¨¦ l¡¯evento ¨¨ destinato a captare l¡¯interesse di tanti facoltosi appassionati che potranno mettere in garage un pezzo unico del pilota pi¨´ vincente nella storia della F.1, capace dal 2007 al 2021 (per ora¡) di vincere sette titoli iridati, 98 GP e di conquistare 100 pole position. Per la cronaca, la vittoria in Turchia nel 2010 fu la dodicesima in carriera dell¡¯asso britannico. Altrettanto inedita la vendita all¡¯asta di RM Sotheby¡¯s in occasione di un GP di Formula 1, una circostanza mai capitata in passato.
LEGGI ANCHE
I DETTAGLI DELLA MONOPOSTO
¡ª ?La monoposto McLaren MP4-25A prodotta a Woking monta un motore V8 da 2,4 litri, prodotto da Mercedes-Benz; un¡¯auto che rappresentava un netto passo in avanti sul fronte motoristico e non solo, basti pensare che in quella stagione il team britannico aveva introdotto l¡¯innovativo ¡°F-duct¡±, ovvero un sistema di aerodinamica attivato dal pilota che permetteva di regolare l¡¯ala posteriore sui rettilinei, guadagnando fino a 9,7 km/h (un dispositivo poi messo al bando dal regolamento sportivo della Fia).
? RIPRODUZIONE RISERVATA