Vittorie per Vicenza (resta a -6 dalla capolista) e Novara. Entella, Ternana e Torres continuano a correre nel Girone B. Monopoli ko nel gruppo C

Sono 13 le partite del programma domenicale di questa 28a giornata (che sar¨¤ chiusa dai tre posticipi del luned¨¬, uno per girone). Ecco tutto quanto accaduto, ricordando che in settimana ¨¨ attesa anche la pronuncia della Covisoc sulle criticit¨¤ emerse con le scadenze dello scorso 17 febbraio. Pi¨´ societ¨¤ rischiano una penalizzazione, per Turris e Taranto si pu¨° avviare l¡¯iter di esclusione dal campionato. Ecco intanto tutto quanto accaduto.
girone a
¡ª ?Restano inalterate le distanze nella lotta per il primato. All¡¯Euganeo, il Padova capolista ¨C sotto gli occhi del patron Oughourlian ¨C d¨¤ prova di forza scansando l¡¯insidia Giana (che arrivava da cinque vittorie di fila): il 3-0 matura con le firme di Valente nel primo tempo, poi di Fusi e dell¡¯ultimo arrivato Buonaiuto a chiudere i conti. Rimangono quindi sei i punti di distacco sul Vicenza, che comunque fa il suo e torna a vincere passando di misura a Lumezzane (1-0) grazie al guizzo in avvio di Rauti. Un¡¯iniziativa personale di Agyemang basta al Novara per superare il Renate, mentre la Clodiense ultima della classe prova a tenere accesa la speranza battendo la Pro Vercelli (2-0) grazie a Sinn e al rigore di Zigoni. Domani Atalanta U23-AlbinoLeffe.

girone b
¡ª ?Riprende la corsa da primato dell¡¯Entella, che torna al successo (1-0) contro un buon Perugia ridisegnato col 3-5-2 dal neo tecnico Cangelosi: il Comunale di Chiavari esulta a tempo ormai scaduto, con il colpo di testa del difensore Tiritiello a firmare la settima vittoria interna consecutiva. Le inseguitrici pi¨´ immediate tengono comunque il passo della capolista. Schiacciante la Ternana, seconda a meno quattro, che ridimensiona l¡¯Ascoli: al Del Duca finisce 3-0, sblocca Corradini su errore del portiere Raffaelli e poi arrotondano Cianci e Curcio. A un punto dagli umbri ¨C con lo scontro diretto al Liberati, nel prossimo turno ¨C c¡¯¨¨ sempre la Torres, che trova contro il Pontedera (1-0) la seconda vittoria di fila grazie al neo acquisto Michele Carboni (sassarese, arrivato a gennaio proprio dalla Ternana). Successo del Pescara (3-2) sul Milan Futuro, che con questa sconfitta vede la sua classifica diventare sempre pi¨´ pericolosa: rossoneri avanti due volte con Camarda (che non giocava in C da dicembre) e con Coubis, raggiunti prima dal rigore di Bentivegna e poi da Brosco, fino al guizzo nel finale di Lancini dopo il rosso a Bartesaghi ( i tre gol del Pescara tutti da palla inattiva). Il posticipo del luned¨¬ ¨¨ Rimini-Arezzo.
girone c
¡ª ?Per la vetta, al netto di come la classifica potrebbe cambiare, si delinea una corsa a due. Al successo dell¡¯Avellino di sabato a Caserta replica il Cerignola, superando il Sorrento ¨C al Viviani di Potenza ¨C grazie al colpo di testa di Salvemini su assist di Bianchini (sesta vittoria consecutiva). Per la squadra di Raffaele restano cos¨¬ cinque le lunghezze di vantaggio sulla seconda e diventano otto quelle sul Monopoli, che cade a Crotone ed ¨¨ in evidente crisi (solo due punti nelle ultime quattro partite): decisiva la doppietta di Murano, gi¨¤ quattro gol da gennaio con la nuova maglia. Si rilancia intanto il Potenza, che torna alla vittoria nello spettacolare 4-3 dello Zaccheria (nel ricordo, da parte di entrambe le tifoserie, delle quattro vittime del tragico incidente stradale avvenuto in occasione della gara d¡¯andata): doppiette per i lucani di Siatounis e per il Foggia di Gala (ex Milan Futuro), risolutivo il primo gol tra i professionisti del 19enne Mazzeo a punire la doppia inferiorit¨¤ numerica dei padroni di casa (espulsi Felicioli e Parodi). Secondo pari di fila per il Catania, che non riesce a cambiare passo e torna con un punto da Altamura: Jimenez risponde al rigore di Leonetti, nel finale un intervento sospetto di Rizzo su Stoppa (espulso poi per fallo di reazione) scatena le proteste del vicepresidente catanese Grella per il mancato rigore. ¡°Gli errori arbitrali ci sono costati fino a oggi pi¨´ di dieci punti - le parole del dirigente australiano - meritiamo rispetto¡±. Domani Messina-Trapani.
? RIPRODUZIONE RISERVATA