Gli emiliani s'impongono grazie ai gol di De Silvestri e Fabbian. Due traverse colpite dai rossobl¨´ e una dagli ospiti con Moro, in inferiorit¨¤ numerica dal primo tempo. Fabregas resta a +2 sulla zona salvezza
Il Bologna batte il Como 2-0 con un gol per tempo di De Silvestri e Fabbian e sale momentaneamente al quinto posto, scavalcando la Fiorentina e agganciando la Juve a 37 punti. Italiano vince nettamente la sfida con Fabregas sul piano dell¡¯aggressivit¨¤ e della pressione. Il Como ha giocato in dieci per tre quarti di partita a causa dell¡¯espulsione di Fadera al 39¡¯ del primo tempo.?
torna il capitano
¡ª ?Italiano ripropone in 10/11 la formazione che ha pareggiato a Empoli la scorsa settimana, unica variazione il ritorno sulla destra di capitan De Silvestri al posto di Holm. Pobega ¨¨ indisponibile per un lieve affaticamento. Davanti c¡¯¨¨ Dallinga, supportato dal tridente Ndoye-Odgaard-Dominguez. Fabregas invece d¨¤ fiducia al nuovissimo arrivato Alex Valle, il terzino sinistro in prestito dal Barcellona; sull¡¯altra fascia invece si deve ancora una volta adattare Engelhardt, un centrocampista. In mediana, Caqueret ¨¨ preferito a Da Cunha accanto a Perrone. Davanti ritorna al suo posto Cutrone, escluso inizialmente contro l¡¯Atalanta: sulla trequarti (Diao-Paz-Fadera), il sacrificato ¨¨ Strefezza.?
tourbillon rossobl¨´
¡ª ?Parte aggressivo il Bologna, che al 2¡¯ guadagna una punizione sulla destra calciata direttamente in porta da Lykogiannis e deviata in angolo da Butez. Un po¡¯ in difficolt¨¤ Fabregas ad essere attaccato con le sue stesse armi: aggressivit¨¤ e verticalit¨¤. Il primo ammonito del match ¨¨ infatti Perrone, costretto a fermare fallosamente al limite una tambureggiante percussione di Odgaard. Vicinissimo al vantaggio il Bologna al 14¡¯: angolo da sinistra e Lucumi sul primo palo centra la traversa. Asfissiante la pressione a tutto campo del Bologna, che non d¨¤ modo al Como nemmeno di pensare come organizzare la costruzione. Al 25¡¯ Bologna meritatamente in vantaggio su sviluppo di calcio piazzato: un¡¯altra pennellata da sinistra di Lykogiannis viene incornata in rete da De Silvestri colpevolmente solo al centro dell¡¯area. Anche la risposta del Como arriva da fermo: al 31¡¯ un angolo da destra provoca una mischia a centro area dove le conclusioni di Cutrone e due volte di Paz sono respinte dalla difesa di casa. Altra traversa del Bologna con Dallinga, di piede, al 38¡¯ su una ripartenza sulla destra viziata da un fallo su Fadera. Quando si ferma l¡¯azione l¡¯arbitro Massimi estrae il giallo per il gambiano che aveva protestato in modo veemente (a ragione, perch¨¦ subisce fallo da Moro) e subito dopo il rosso, probabilmente per un insulto ricevuto dal giocatore.?
la chiude fabbian
¡ª ?Nella ripresa Lykogiannis rimane negli spogliatoi per Miranda. Nel Como lo stesso per Caqueret con Da Cunha. Al 6¡¯ ci prova Diao con un¡¯azione personale: da sinistra si accentra e scocca un tiro dal limite che finisce a lato di poco. Nonostante l¡¯inferiorit¨¤, meglio il Como a inizio ripresa. Anche forse per la minore pressione del Bologna, i biancobl¨´ riescono a far circolare palla, anche se riescono difficilmente ad avvicinarsi alla porta avversaria. Al 18¡¯ Fabregas manda in campo il nuovo arrivato Ikon¨¦, ex pupillo di Italiano. La mossa di quest¡¯ultimo ¨¨ Castro per Dallinga. Al 21¡¯raddoppio del Bologna con Fabbian, subentrato a Ndoye, che raccoglie un cross dalla sinistra di Miranda e di piatto batte Butez. Partita virtualmente in cassaforte, il Como riesce a essere pericoloso solo con il subentrati Ikon¨¦ (tiro a giro fuori) e Strefezza (traversa con deviazione di Moro) e nel finale su punizione all¡¯incrocio di Paz con miracolo di Skorupski.
? RIPRODUZIONE RISERVATA