A Nyon sono convinti che lĄŻarbitro e lĄŻolandese Van Boekel abbiano reso la tecnologia un danno per il calcio
La stampa internazionale ¨¨ andata gi¨´ dura. "Il peggior rigore di sempre?", ha scritto The Athletic. Se anche fosse tra i primi dieci, sempre di scandalo si tratterebbe. Alla Uefa non sono contenti, non si spiegano come sia stato possibile fischiare il rigore, ma in campo ci pu¨° stare, e soprattutto come al Var nessuno abbia avvisato lĄŻarbitro che lĄŻazione doveva essere rivista. A Nyon non si nascondono che ¨¨ stato un errore. LĄŻarbitro turco Meler ha peccato minimo di eccessivo decisionismo, ma peggio ¨¨ stata giudicato il Var olandese Van Boekel che non ha insinuato il minimo dubbio nel collega. Rendendo il Var uno strumento inutile, se non dannoso per lĄŻimmagine del calcio. E Bruges-Atalanta non ¨¨ stato lĄŻunico Ą°casoĄą di questo turno.
![Le parole in conferenza](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2025/02/12/67ad19df65695.jpeg)
mariani
ĄŞ ?Niente di paragonabile alla caduta di Nilsson colpito da un gancio di Mohammad Al¨Ź, ma unĄŻespulsione in Monaco-Benfica ha scatenato polemiche a non finire. LĄŻarbitro Mariani, domenica ¨¨ sua Juve-Inter, ha sventolato con un poĄŻ di Ą°leggerezzaĄą il secondo giallo al francese Al Musrati, minuto 52, sullĄŻ1-0 per i portoghesi, risultato poi finale. Al Musrati, gi¨¤ ammonito, aveva chiesto il secondo giallo per un avversario. A stretto giro di regolamento, una decisione corretta. Ma il francese non era stato aggressivo e, diceva Casarin, cĄŻ¨¨ una diciottesima regola, non scritta: quella del buon senso. Molto pi¨´ invasivo lĄŻerrore di Meler e Van Boekel. Una decisione che pu¨° influire sulla qualificazione agli ottavi di Champions. Errare ¨¨ umano. Ma errori cos¨Ź, nellĄŻera Var, non sono ammissibili.
sport di contatto
ĄŞ ?Non ¨¨ escluso che i due vengano fermati dallĄŻUefa. Il video dellĄŻazione ¨¨ stato visto e rivisto. Hien contrasta Nilsson anticipandolo, tiene il braccio un poĄŻ alto ma quante volte gli arbitri hanno detto che il calcio ?¨¨ uno sport di contatto?? Se questo ¨¨ rigoreĄ Meler fin l¨Ź aveva diretto bene una partita facile o che forse lui aveva fatto sembrare facile: pochi falli, vantaggi concessi con intelligenza. Ha rovinato tutto per decidere, come nei 90ĄŻ precedenti, con sicurezza diventata sicumera. Dimenticando che non era un tackle a centrocampo.
![Atalanta's Croatian midfielder #08 Mario Pasalic celebrates scoring his team's first goal during the UEFA Champions League knockout phase play-off 1st leg football match between Club Brugge KV and Atalanta at the Jan-Breydel stadium in Sint-Andries, Bruges, on February 12, 2025. (Photo by NICOLAS TUCAT / AFP)](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_528_298/uploads/2025/02/12/67ace923ab21c.jpeg)
mai rigore
ĄŞ ?Meler ha peccato di superbia, Van Boekel di accidia. Pu¨° darsi che il protocollo confonda, di sicuro il video non aiuta a capire lĄŻintensit¨¤ di un intervento, ma qui le immagini sono chiare: non pu¨° essere mai rigore. Anche la stampa olandese ¨¨ spietata verso il ex arbitro. Il protocollo, quindi. Questo mistero a volte buffo. CĄŻ¨¨ chi ancora dice che, se lĄŻarbitro ha visto, il Var non pu¨° intervenire, stravolgendo il senso. ? il contrario: il Var esiste per correggere quello che lĄŻarbitro non vede o vede male. Collina, capo degli arbitri Fifa, lo ha detto diverse volte, inascoltato. Il Var non pu¨° intervenire su una decisione di campo che non ¨¨ valutabile meglio rispetto allĄŻarbitro. Cos¨Ź ¨¨.
cambio protocollo
ĄŞ ?Non ¨¨ dato sapere cosa Van Boekel abbia detto a Meler. Sicuramente la direttiva Uefa di non andare spesso al video on field, per non interrompere il flusso di gioco, pu¨° influire. Ma non significa non andare mai. Questo ¨¨ Ą°ilĄą caso da vedere. Bella coincidenza con il caso Bastoni ĄŞ un angolo che non cĄŻ¨¨ e diventa gol ĄŞ che evidenza il limite del protocollo: non si pu¨° tornare indietro. LĄŻangolo ha chiuso lĄŻazione, quindi, se dopo cĄŻ¨¨ il gol, come in Inter-Fiorentina, sebbene tutti si siano accorti che lĄŻorigine ¨¨ irregolare, non si pu¨° far niente. NellĄŻera del Var, nato per garantire giustizia, ¨¨ un paradosso inaccettabile.
board
ĄŞ ?Un paradosso che d¨¤ forze a chi ¨¨ contro il Var per principio. Provate a giocare una partita senza e vediamo. Non si torna indietro. Si deve andare avanti migliorando. Il protocollo, come tutte le regole, ¨¨ modificabile. Non ¨¨ unĄŻeresia chiedere che, in casi come San Siro, dove dallĄŻerrore nasce il gol, si possa tornare indietro. Non per una rimessa laterale senza effetto. Ma per un gol s¨Ź. LĄŻagenda del Board, il 1Ąă marzo a Belfast, ¨¨ gi¨¤ fatta. In teoria se ne potrebbe convocare uno dĄŻurgenza, ma forse questo non ¨¨ il caso. Si pu¨° per¨° cominciare, o riprendere, un dibattito interno per trovare una soluzione.
challenge
ĄŞ ?Qualcuno chiede il challenge, con il rischio di concedere magari due chiamate massimo e quindi negare la terza giusta, altra contraddizione. Un paio di passeggiate in pi¨´ al video potrebbero essere utili in un sistema che, con lĄŻimminente applicazione del fuorigioco Ą°quasiĄą automatico, passo avanti verso quello Ą°fullĄą, risolve ormai in tempo reale anche il fuorigioco posizionale, senza bisogno di interpretazione. E pu¨° concentrarsi meglio sui casi caldi. Non ¨¨ chiedere troppo.
![arbitro-130225](https://dimages2.gazzettaobjects.it/files/image_712_401/uploads/2025/02/13/67adcf580d8ad.jpeg)
? RIPRODUZIONE RISERVATA