basket
Olimpia, ¨¨ sempre LeDay: 26 punti, Varese ko. Super Gray lancia Scafati, Napoli infila la terza
La vittoria della Virtus, alla Segafredo Arena contro Venezia (85-74), chiude il 18¡ã turno di LBA. I bianconeri tornano alla vittoria in campionato, dopo la sconfitta di Sassari della settimana scorsa. Per la Reyer ¨¨ il decimo ko in campionato. Trento si prende la testa della classifica in solitaria, battendo Trapani in casa, 83-80. Decisivi 22 punti di Ford, non bastano 20 punti di Robinson a Repesa. Nelle gare del pomeriggio, Milano domina il derby e travolge Varese, 119-92, al Forum e permette a Ettore Messina di festeggiare al meglio le 200 panchine in LBA, con Milano. Ottimi LeDay (26 punti) e Shields (20). Buone indicazioni anche da Caruso per l¡¯EA7, che sale a 12 vittorie in 18 partite in campionato. Terzo ko di fila per Varese, dodicesimo complessivo. Cambiano le gerarchie nella lotta salvezza: adesso agli ultimi due posti ci sono Cremona (che sabato ha perso con Reggio) e Pistoia, sconfitta in casa da Treviso 90-84 (18 punti per Paulicap e Olisevicius). Le staccano a due punti di distanza Scafati, che grazie a un super Rob Gray (32 punti) ha la meglio su Sassari (98-82) mentre una doppia doppia a testa di Pangos e Tot¨¨ permette a Napoli di superare Brescia 90-85, piazzando un colpo cruciale in chiave salvezza.
MILANO-VARESE 119-92
¡ª ?Milano sembra voler subito mettere le cose in chiaro. LeDay, che pare non essersi ancora raffreddato, dalla partita di gioved¨¬ sera con il Panathinaikos, inizia segnando 10 punti consecutivi. Si mette in partita anche Shields e l¡¯Olimpia prova subito una prima fuga (15-4 dopo pochi minuti). Varese per¨° prende fiducia, grazie a un paio di fiammate di Hands e ad una sempre pi¨¤ efficace circolazione della palla, volta a coinvolgere Tyus, e rimonta fino al -4. Dimitrilevic rimette due possessi tra le squadre al 10¡¯ (28-22). Nel secondo quarto, la squadra di Mandole si mantiene in partita, alternando i protagonisti (Brooks, Bradford, Hands e Librizzi). A ridare slancio a Milano sono un paio di guizzi di Ricci, che segna 5 punti in serie, il solito numero 16 e Shields. Dopo una tripla del numero 31 di Messina, l¡¯EA7 chiude i primi 20¡¯ avanti 63-49. Al rientro dal riposo i padroni di casa spaccano la partita e ¡°vincono¡± il periodo 32-18. La squadra di Messina ¨¨ abile a sfruttare le debolezze difensive dell¡¯Openjobmetis, che cala anche in attacco. Shields, sia con gli assist, sia creandosi i canestri continua a dominare, prosegue anche la grande serata di LeDay (95-67 alla terza sirena). L¡¯ultimo quarto ¨¨ di pura gestione.
Milano: LeDay 26, Shields 20, Dimitrijevic 12?
Varese: Hands 21, Johnson 18, Alviti 12
Napoli-Brescia 90-85
¡ª ?Terza vittoria consecutiva di Napoli, che esce dal fondo della classifica prendendosi un margine di due punti di vantaggio sulle rivali che lottano per non retrocedere. La vittoria, pesante contro Brescia che si presentava capolista, ¨¨ frutto di una gara con pochi errori che non sfugge mai di mano agli uomini di Giorgio Valli. Protagonisti Leonardo Tot¨¨ (12 rimbalzi e un 2/2 dall¡¯arco) e Pangos (13 assist) entrambi autori di una doppia doppia con 22 punti segnati. Il match ¨¨ in equilibrio all¡¯intervallo (4-4), con i padroni di casa che sorpassano gli avversari con i canestri di Pullen e i primi punti del nuovo Egbunu, centro di 211 cm, per poi prendere qualche possesso di margine. A quel punto ci pensano le triple di Della Valle (3/6 a fine gara) e Rivers. Parit¨¤ che regge anche al 30¡¯, finch¨¦ nel finale Pangos e Tot¨¨ non si scatenano di nuovo conquistando due punti fondamentali per la classifica. E il quarto successo casalingo di fila.
Napoli: Tot¨¨ e Pangos 22, Zubcic 13
Brescia: Ivanovic 22, Della Valle 16, River 15
Scafati-Sassari 98-82
¡ª ?La Givova interrompe la striscia di sei sconfitte consecutive e rifila 98 punti al Banco di Sardegna. Assoluto protagonista Rob Gray, che segna 32 punti (con solo 2 triple), oltre ai 6 assist e ai 4 rimbalzi per 44 di valutazione. ? lui che allunga per il 22-7 del primo quarto e che poi martella per il vantaggio in doppia cifra (34-21) di met¨¤ secondo quarto. Sassari accorcia quando sale in cattedra Bibbins, piazzando un break di 10-2 al quale contribuiscono pure Cappelletti e Halilovic (54-50). I sardi arrivano a un passo a cavallo di terzo e quarto periodo, ma con Sorokas e il solito Gray, Scafati regge la spallata e con le triple di Maxhuni (4/4 dall¡¯arco) e Anim (3/3) fugge via dopo che gli ospiti falliscono l¡¯aggancio.
Scafati: Gray 32, Akin 20, Maxhuni 15
Sassari: Bibbins 20, Halilovic 15, Cappelletti 13
Pistoia-Treviso 84-90
¡ª ?Si rialza la Nutribullet dopo tre sconfitte consecutive, e inguaia Pistoia che adesso ¨¨ ultima con Cremona e incapace di risolvere i problemi in difesa. Una partita frammentata ma sempre in equilibrio, con strappi da entrambe le parti, si risolve con un quarto periodo quasi perfetto di Treviso (27-17) e un break che permette alla squadra di Vitucci di scappare in doppia cifra nel finale (75-85). con i colpi di Bowman e Olisevicius, autore di 18 punti proprio come Paulicap, quest¡¯ultimo incontenibile sotto canestro con anche 10 punti e 4 stoppate. I toscani erano riusciti a piazzare un parziale di 11-0 che li aveva portati sul +5 (63-58) dopo 27 minuti, poi si sono inceppati di nuovo e un paio di palle perse hanno cambiato l¡¯inerzia.
Pistoia: Forrest 22, Christon 19, Kemp 16
Treviso: Paulicap e Olisevicius 18, Harrison 15
TRENTO-TRAPANI 83-80
¡ª ?Nella sfida ad alta quota parte meglio Trapani, che con Pleiss, Rossato e Yeboah, vola sul +11, rispondendo cos¨¬ all¡¯energia di Cale (19-27 al 10¡¯). Nel secondo periodo, Trento ricuce lo strappo e si rif¨¤ sotto con Zukauskas, Cale ed Ellis (27-32). I siciliani provano a riprendere in mano l¡¯inerzia della gara e piazzano un break di 9-0. Gli uomini di Galbiati per¨° rispondono prontamente, con un 12-0, sfruttando un buon Lamb, l¡¯energia di Pecchia, oltre a cinque punti di fila di Ford. Alla pausa lunga, la Dolomiti Energia comanda, 46-43. Anche la ripresa si conferma all¡¯insegna dell¡¯equilibrio, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. I pi¨´ ispirati sono Cale, Ford e Zukauskas da una parte, Galloway e Robinson dall¡¯altra. Si arriva a 35¡¯¡¯ dal termine in parit¨¤, a quota 78, dopo una tripla di Ford, che approfitta degli errori del gi¨¤ citato numero 5 trapanese e di Notae che avrebbero potuto indirizzare la partita. Dopo un botta e risposta, Lamb-Robinson, i padroni di casa sono avanti 81-80. Il play di Repesa fallisce l¡¯appoggio al vetro in penetrazione e Niang, dalla lunetta, chiude la gara.?
Trento: Ford 22. Lamb 14, Cale 13?
Trapani: Robinson 20, Alibegovic 14, Galloway 13
VIRTUS BOLOGNA-VENEZIA 85-74
¡ª ?Dopo un inizio di gara, all¡¯insegna dell¡¯equilibrio, la Virtus prova ad accelerare, 8-0 di parziale, con Cordinier, Morgan e Pajola protagonisti (questi ultimi dall¡¯arco). 21-13 al 10¡¯ per Bologna. Gli orogranata, in avvio di secondo periodo, fanno le loro fortune sfruttando la dimensione interna, con Tessitori, McGruder e Parks, mentre gli uomini di Ivanovic continuano a essere pericolosi dall¡¯arco, con il solito Morgan e a Belinelli (che oggi tocca le 350 presenze in Serie A). Diouf, con un gioco da 3 punti manda la Segafredo sul +9, ma un paio di giocate preziosissime di Wiltjer, tengono viva la Reyer. 37-34 per la Virtus al 20¡¯. Al rientro dagli spogliatoi Tucker, ex di serata, punge in transizione e rid¨¤ un po' di margine ai padroni di casa, che continuano a muovere bene la palla e a trovare il fondo della retina. Wiltjer per¨°, con un paio di triple, tiene in scia gli ospiti (57-53 al 30¡¯). Negli ultimi 10¡¯, i padroni di casa toccano anche il +11, grazie a Shengelia, Grazulis e a un positivo Morgan. Da quel momento in poi la squadra di Ivanovic gestisce il vantaggio accumulato. Finisce 85-74.?
Virtus: Shengelia 16. Diouf 13, Tucker 11?
Reyer: Wiltjer 20, Ennis 15, Parks 12
? RIPRODUZIONE RISERVATA