L'argento olimpico del salto in lungo esordir¨¤? in Polonia. Nel mirino gli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo) e i Mondiali di Nanchino (Cina, 21-23 marzo)
Ci siamo quasi. Mattia Furlani, argento olimpico a Parigi, ¨¨ pronto a iniziare la stagione indoor e a scendere in pedana. Il fenomeno 19enne del salto in lungo ha programmato il suo debutto del 2025 marted¨¬ 4 febbraio. Dove? Sulla pedana del Czech Indoor Gala di Ostrava (Repubblica Ceca), la tappa Gold del Continental Tour che vedr¨¤, tra gli altri, anche l'esordio del gigante fiorentino Leonardo Fabbri nel peso.?
la preparazione
¡ª ?Insomma, ora per Furlani ¨¨ arrivato il momento di misurare il suo stato di forma dopo la preparazione svolta nei mesi autunnali e invernali, tra Rieti e i raduni di Tenerife e di Formia. E c'¨¨ grande attesa per vedere in azione il vincitore dei titoli di "Rising Star" dell'atletica mondiale e di "Atleta italiano dell'anno". Il saltatore ha nel mirino un doppio appuntamento internazionale tra gli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo) e i Mondiali indoor di Nanchino (Cina, 21-23 marzo). A quest'ultima manifestazione, Furlani arriver¨¤ da vicecampione in carica, a un anno dall'argento conquistato a Glasgow, la prima delle tre medaglie vinte in un 2024 da urlo.?
gli avversari
¡ª ?Per Furlani (Fiamme Oro) la concorrenza a Ostrava si annuncia soprattutto casalinga, stando ai nomi fin qui annunciati dagli organizzatori, con il settimo classificato dei Mondiali di Budapest e decimo delle Olimpiadi di Parigi Radek Juska e il giovane connazionale ceco Petr Meindlschmid, settimo agli Europei di Roma, quando Furlani ha vinto l'argento con il record del mondo U20 di 8,38.
ecco?Tentoglou
¡ª ?Domenica 16 febbraio ¨¨ invece in programma il testa a testa con il campione olimpico, mondiale ed europeo Miltiadis Tentoglou a Torun, nella Copernicus Cup: gli organizzatori del meeting polacco, a sua volta tappa Gold del principale circuito di eventi al coperto, hanno annunciato oggi la presenza dell'intero podio dei Giochi di Parigi, con il fuoriclasse greco, il talento azzurro e il giamaicano d'argento Wayne Pinnock.
? RIPRODUZIONE RISERVATA