la sentenza
Ufficialmente ubriaco anche senza alcoltest: il caso di un automobilista
Condannato per guida in stato di ebbrezza, ma senza che ci fosse il risultato di un alcoltest considerato valido. E' quanto successo a un automobilista di Brescia, che si ¨¨ visto respingere il proprio ricorso dalla Corte di cassazione. Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio il caso e la sentenza. L'automobilista era stato riconosciuto colpevole di aver guidato in stato di ebbrezza, provocando tra l'altro un incidente, dal tribunale di Brescia in data 10 novembre 2022. La condanna ¨¨ stata confermata dalla Corte d'appello di Brescia in data 10 luglio 2023 (all'automobilista ¨¨ stato concesso solo il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale). Un referto degli Spedali civili di Brescia, datato 12 settembre 2018, riporta un tasso alcolemico di 3,69 g/l, superiore alla soglia degli 1,5 g/l, dopo la quale scatta la massima punizione prevista dall'art. 186 del Codice della strada.?
accertamento non valido
¡ª ?La Corte d'appello di Brescia ritenne per¨° inutilizzabile l'accertamento effettuato in ospedale. Come mai??Il tribunale, accogliendo una doglianza dell'imputato, riconobbe la mancata prova che all'indagato fosse stato dato l'avviso della facolt¨¤ di farsi assistere da un difensore come previsto dall'art. 114 (disposizioni di attuazione del codice di procedura penale). Nonostante questo, la Corte in merito decise di ritenere comprovata la sussistenza del suo stato di ebbrezza sulla base di quanto riportato dagli agenti intervenuti sul posto, elemento che ha spinto l'imputato a presentare ricorso in Cassazione. Per questi, infatti, "in carenza di dati tecnici obiettivi, non sarebbe possibile stabilire in termini certi il livello di alcol effettivamente presente nel suo sangue al momento dei fatti, non potendosi evincere elementi sintomatici tali da far ritenere superata la suddetta soglia dai soli elementi riferiti dai testi circa la presenza di uno stato confusionale, di avvenuti urti della sua autovettura con il cordolo del marciapiede e della mancata risposta alle sollecitazioni degli operanti".?
gli elementi sintomatici sono la chiave
¡ª ?E' proprio il dettaglio relativo agli elementi sintomatici ad avere portato la Corte di cassazione a respingere il ricorso dell'automobilista di Brescia. Queste le parole della sentenza: "Con specifico riferimento al reato contestato, deve essere ribadito come questa Suprema Corte abbia avuto modo di precisare che, poich¨¦ l'esame strumentale non costituisce una prova legale, l'accertamento della concentrazione alcolica pu¨° avvenire in base ad elementi sintomatici per tutte le ipotesi di reato previste dall'art. 186 cod. strada e, qualora vengano oltrepassate le soglie superiori, la decisione deve essere sorretta da congrua motivazione".
la sentenza
¡ª ?Continua: "Ne consegue, pertanto, che, in assenza di espletamento di un valido esame alcolimetrico, il giudice di merito pu¨° trarre il proprio convincimento in ordine alla sussistenza dello stato di ebbrezza dalla presenza di adeguati elementi obiettivi e sintomatici, che, nel caso in esame, i giudici di merito hanno congruamente individuato in aspetti quali lo stato comatoso e di alterazione manifestato dall'imputato alla vista degli operanti, certamente riconducibile ad un uso assai elevato di bevande alcoliche - certamente superiore alla soglia di 1,50 g/I - per come evincibile dalla riscontrata presenza di un forte odore acre di alcol, nonch¨¦ dalla assoluta sua incapacit¨¤ di controllare l'autoveicolo in marcia e di rispondere alle domande rivoltegli dagli agenti della procura generale".
la spiegazione
¡ª ?Dunque, quel che riporta la sentenza della Corte di Cassazione ¨¨ che in assenza di un valido esame alcolimetrico (quello dell'ospedale, per quanto spiegato in precedenza, non era utilizzabile) un giudice pu¨° decidere se ritenere una persona in stato di ebbrezza sulla base di elementi obiettivi e sintomatici. In questo caso, lo stato di alterazione dell'imputato riportato dagli agenti (l'odore di alcol, l'incapacit¨¤ di guidare la vettura e di rispondere alle domande degli agenti della procura generale) ¨¨ stato ritenuto sufficiente a stabilire che l'automobilista guidasse in stato di ebbrezza. Il ricorso ¨¨ stato dunque respinto e l'automobilista ¨¨ stato condannato al pagamento delle spese processuali e a un'ammenda di 3.000 euro.?
Si crea un precedente?
¡ª ?A differenza di quanto accade nei Paesi con diritto anglosassone, le sentenze per il diritto italiano non sono vincolanti. Non lo sono nemmeno quelle emesse dalla Cassazione, per quanto rappresentino un "precedente" riguardante l'interpretazione di una legge. Dunque, la Cassazione potrebbe esprimersi in futuro in maniera diversa da quanto fatto in questo caso. Qui quanto previsto dal Codice della strada in caso ci si rifiuti attivamente di sottoporsi dell'alcoltest.?
? RIPRODUZIONE RISERVATA